Soluzioni per ambienti puliti di laboratorio: ricerca, test e biosicurezza

May 9, 2025

Soluzioni per ambienti puliti di laboratorio: ricerca, test e biosicurezza

I. Laboratori di ricerca (università e istituti)

  1. Laboratori di nanotecnologia

    • Classe ISO 4 Camere pulite modulari:
      FFU con filtri ULPA (99,9995% @ 0,12μm) per la sintesi dei punti quantici e la ricerca sul grafene.

    • Stazioni di lavoro controllate dalle vibrazioni:
      Piattaforme attive di smorzamento (< 0,2 μm/s2) per l'imaging con microscopia di forza atomica (AFM).

  2. Laboratori di chimica/ingegneria chimica

    • Integrazione della cappa di combustione:
      Camere pulite modulari con pareti resistenti agli acidi + cappucci laminari per la sintesi di nanoparticelle senza solvente.

    • Scatole di passaggio per la depurazione del gas:
      Trasferimento di materiali igroscopici sotto atmosfera di azoto.


II. Centri di prova e certificazione

  1. Laboratori di analisi microbica

    • Apparecchi di sicurezza biologica di classe 5 ISO:
      Integrato con le FFU per la conformità alla USP < 61> nelle prove di carico biologico.

    • Docce d'aria HEPA doppie:
      È necessario eliminare il 99,99% delle particelle prima di entrare nelle zone di prova di sterilità (CFU ≤1/m3).

  2. Monitoraggio ambientale

    • Moduli mobili per la stanza pulita:
      Impiegare ambienti di classe ISO 6 per l'analisi della qualità dell'aria/acqua in loco.

    • Zone di taratura del conteggio delle particelle:
      Banchi a flusso laminare con una precisione di misurazione del ±3% (intervallo 0,3-5 μm).


III. Centri di controllo e virologia

  1. Laboratori BSL-3/BSL-4

    • Sala pulita a pressione negativa:
      Unità modulari impermeabilizzate con filtrazione HEPA ridondante (conformità EN 12469).

    • Scatole di passaggio autoclave a doppia porta:
      Decontaminare i campioni virali prima di trasferirli nelle zone BSL-2.

  2. Trattamento dei campioni

    • Apparecchi di sicurezza biologica di classe II:
      Flusso d'aria filtrato ULPA per la preparazione della PCR e la costruzione della libreria NGS.

    • Portelli di trasferimento UV interconnessi:
      Prevenire il rilascio accidentale di agenti patogeni durante l'estrazione dell'RNA.


IV. Laboratori di ricerca animale

  1. FPS alloggi per animali

    • Sistemi di barriera di classe 7 ISO:
      Le FFU mantengono ≤ 352.000 particelle/m3 (≥ 0,5 μm) con 12-15 cambi d'aria/ora.

    • Passaggi di lavastoviglie:
      Sterilizzare le gabbie senza violare il contenimento.

  2. Studi sugli animali transgenici

    • Stazioni di lavoro di fecondazione in vitro (classe ISO 5):
      Incubatori a flusso laminare + CO2 per microiniezione di embrioni.

    • Spazi puliti ESD-Safe:
      Proteggere l'attrezzatura di modifica genetica CRISPR dai danni statici.


V. Vantaggi principali

  • Configurazioni flessibiliLe stanze pulite modulari si adattano ai requisiti BSL-2 e BSL-4.

  • Rispetto della normativa: soddisfare le linee guida ISO 14644, OMS GLP e NIH/CDC sulla biosicurezza.

  • Efficienza energetica: 30% di risparmio energetico grazie a FFU a flusso d'aria variabile rispetto alle HVAC tradizionali.

  • Monitoraggio in tempo reale: I sensori IoT tracciano la temperatura, la pressione e il conteggio delle particelle 24 ore su 24.